MUSICA LETTERE E ISTITUZIONI A MILANO NELL’ETA’ DI LUIGI MARCHESI (1754-1829), ed. by Rosa Cafiero and Roberta Carpani. (Alkmaar 2021 – Available in Italian only).
IL CANTAR SODO: Le Manieren di canto nella didattica tedesca di Sette e Ottocento, by Livio Marcaletti. (Available in Italian only – Forthcoming, Autumn 2021).
LUIGI MARCHESI (1754-1829), “OCEAN OF SOPRANOS”: Career of a Castrato Singer, ed. by Nicholas Baragwanath & Rosa Cafiero. (Available in English only – Forthcoming, Spring 2022).
NICOLA PORPORA AND FREDERICK, PRINCE OF WALES: Italian Ways in Music, Art and Poetry in 18th-Century Britain, ed. by Stefano Aresi, Rosa Cafiero and Nicholas Baragwanath. (Available in English only – Forthcoming, Summer 2022).
CARLO BROSCHI FARINELLI (1705-1782): The Career, Skills and Networks of a Castrato Singer, ed. by Stefano Aresi, Rosa Cafiero and Talya Berger. (Available in English only – Forthcoming, Winter 2022).
JOHANN SIMON MAYR, Concerto per pianoforte e orchestra, ed. by Fabrizio Capitanio (Forthcoming).
***
LA CANTATA DA CAMERA E LO STILE GALANTE: Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, ed. by Giulia Giovani & Stefano Aresi, 2017. (Available in Italian only)
Giulia Giovani & Stefano Aresi, Introduzione
Giulia Giovani, Dalla collezione di Giuseppe Cecchini Pacchierotti, un’ignota fonte scarlattiana: il manoscritto di cantate della Fondazione ‘Giorgio Cini’, Venezia
Nastasjia Gandolfo, Le cantate da camera di Giovanni Ferrandini nella collezione della principessa Maria Antonia a Dresda
Paolo Giorgi, Ex tenebris lux: Francesco Antonio da Budrio e due manoscritti sconosciuti di cantate della Biblioteca ‘Antonio Panizzi’ di Reggio Emilia
Giovanni Andrea Sechi, Alcune comunicazioni attorno all’archivio Rangoni Machiavelli di Modena
Chiara Pelliccia, Intorno alla cantata. Pastori, pastorelle e fratelli di Loggia: genesi di due raccolte di canzonette
Federico Franchin, Il pastorello parla in dialetto: la Lisa pontegliosa di Aniello Piscopo
Ilaria Grippaudo, La cantata a Palermo fra Sei e Settecento: il caso dei Gesuiti
Giacomo Sances, Cantate a gloria del Santissimo Sacramento. La tradizione musicale durante gli esercizi spirituali presso San Celso in Milano: libretti a stampa e fonti d’archivio
Livio Marcaletti, «Soll eine Melodie galant aussehen…», ovvero stile galante e Manieren nella trattatistica vocale tedesca del secondo Settecento
Lydia Carlisi, Il partimento e gli schemi galanti: una sintesi
Paolo Sullo, Il solfeggio napoletano e gli schemi galanti: una sintesi
Marco Pollaci, Influenze delle tradizioni compositive del periodo galante sulla produzione operistica del diciannovesimo secolo
Indici a cura di Luca Benedetti
Published under CC BY-NC-ND license.
You must be logged in to post a comment.